ISTRUZIONE FORMAZIONE
Iscrizione ad Albi
Fattori dott.ssa Ornella
CESENATICO - (FC)
PEDAGOGISTA
CURRICULUM VITAE
Dal 2007 Professional Practitioner Nr. MI941117 e Professional Master PNL Nr. MI941128 e Professional Coach Certificato dall’ NLP/International\ISI-CNV University dal Master Trainer Dott. M. Paret.
Il 13-06-99 attestato di formazione triennale post-lauream in "Pedagogia Clinica - con indirizzo: “Pedagogia dell’Apprendimento e Pedagogia Speciale (DSA e Handicap) ”, con il patrocinio del Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane dell' Università degli Studi di Macerata - Cattedra di Pedagogica Generale – Cattedra di Psicologia dello sviluppo – presso l'Istituto di Riabilitazione S. Stefano di Macerata; punteggio 99/100.
Laurea in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Bologna il 24-03-93 con punti 110 su 110.
Dal 2012 Iscritta all'Albo Professionale interno dei Pedagogisti Clinici UNIPED (Unione Italiana Pedagogisti)
Consigliere Nazionale della FIPED (Federazione Italiana Pedagogisti) dall’anno 1999 all’anno 2011,
Consigliere presso il COLAP (Coordinamento Libere Associazione Professionali) nel comitato regionale dell’Emilia Romagna dall’anno 2002 al 2012.
Iscritta all’Albo dei coordinatori dell’ ASS.I.PRO.V. Centro di Servizi per la Promozione e lo Sviluppo del Volontariato di Forlì-Cesena dall’anno 2004 al 2010 con corsi specifici per Coordinatori di Progetti.
Tirocinio formativo presso il C.E.I.S (Centro di Solidarietà Ravennate) dal 1993 al 1995 presso il Settore Prevenzione.
Dal 2016 iscritta alle GPS Docenti della Provincia di Forlì’-Cesena per le classi di concorso A022 – A012 – A018 – A019
ESPERIENZE LAVORATIVE
INCARICO ATTUALE:
Dall'anno 2018 presso MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE -
Docente di Lettere nella Scuola Secondaria di I Grado con incarico di Coordinatore di classe e
Referente d'Istituto DSA-BES.
Dall’anno 2000 all'anno 2016 ho svolto l’attività autonoma di Coaching Pedagogico, realizzando percorsi educativi con privati, vari Enti, nonché nelle Scuole di ogni Ordine e Grado. Indicativamente più di 2.000 ore di Sportello d'Ascolto, oltre 770 incontri con gruppi classe, più di 270 incontri di formazione e 100 docenze in sessione plenaria.
-ANCORA SERVIZI Società Coop Sociale – Bologna – Sede di Rimini
Incarico di Educatore 2017 e 2018
IDA - ITALIAN DIPLOMATIC ACADEMY - DIPARTIMENTO ATTIVITA' GIOVANILI - Verona
Consulente referente Regione Emilia Romagna per la promozione di iniziative rivolte agli studenti delle Scuole Superiori di Secondo Grado nell'ambito delle relazioni Internazionali e la partecipazione ai progetti MUN/Model United Nations: NHSMUN (Ambasciatori alle Nazioni Unite), WEareEurope e Lex Populi. Periodo giugno 2017- dicembre 2018
-PROJECT WORK ITALIA - SOCIETA' COOPERATIVA A R.L.. Settore Servizi, incarico di supporto all’Ufficio bande Gare e Appalti, anno 2017.
COACHING
– ASCOM - Confcommercio comprensorio Cesenate – SPORTELLO TERRITORIALE DI PERSONAL & BUSINESS COACHING
Attivazione sperimentale Progetto Crescita – Sportello di Personal e Business Coaching rivolto agli associati – Cesenatico – anno 2013.
-Team System S.r.L - Forlì , in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì-Cesena (FPC)
Corso di Formazione “Lo Studio Professionale come Azienda-Coach? Come creare un gruppo vincente”. - Anno 2008
INCARICHI PRESSO PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
COMUNE DI CESENA
Incarico PER IL SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ PROGETTUALE. presso il Servizio CDE Centro di Documentazione Educativa
Dal 2010 al 2011.
MANSIONI:
coordinamento, realizzazione e attività di segreteria, redazioni di verbali ,
in stretto contatto con le pedagogiste del C.D.E., di azioni di formazione, informazione e documentazione relativamente a:
- Progetto “Disturbi Specifici di Apprendimento” DSA, tavolo territoriale di programmazione (in stretto contatto con l’équipe degli operatori del servizio N.P.I Neuroprischiatria Infantile e con la partecipazione del dirigente Dott. Luigi Gualtieri).
- Progetti PDZ individuati all’interno del tavolo scuola nella programmazione 2010/2011.
- Progetti nell’area “0-6 anni” in collaborazione con il Coordinamento Pedagogico Provinciale (Ricerca sulle famiglie e servizi) e con la Regione Emilia Romagna (Laboratorio Regionale di Documentazione Educativa)
- Progetto Convegno Nazionale “Settimana della Pedagogia”, in stretta collaborazione con il prof. A. Canevaro.
- Progetti in rete con le scuole Secondarie di II grado - Supporto progetto Autismo (USP, Rete CDI) in collaborazione con la Provincia di Forlì.
- Progetto sportelli d’ascolto (VE.MA.CO.) di prevenzione al disagio giovanile e Sportelli di Ascolto ricerca/azione in collaborazione con il Prof. F. Ciotti e Prof. F. Carugati dell’Università degli Studi di Bologna Facoltà Psicologia, i servizi sociali, lo Sportello Nuove Droghe, ecc.
- Progetto “Per-Corsi” (corsi di aggiornamento del CDE rivolti agli insegnanti dai 0 ai 18 anni).
- Partecipazioni agli incontri di Programmazione e Valutazione del servizio
- Supporto nella realizzazione del sito web del CDE
www.comune.cesena.fc.it/CDE
Tutti i progetti prevedono la costituzione di collaborazioni di rete con altri soggetti del territorio che, a vario titolo e a seconda dei diversi progetti, aderiscono agli stessi: esempio Uffici Comunali Pubblica Istruzione, Ufficio Programmazione Piani di Zona, Azienda USL, Ufficio Scolastico Provinciale, Scuole del territorio di ogni ordine e grado, Università, Regione Emilia-Romagna, Associazioni.
1) COMUNE DI CSENATICO Conduzione dell’Osservatorio Giovani “ASTROLABIO di prevenzione al disagio giovanile (0-18 anni).
(riconosciuto dalla L. 285/97) A.S.1998/1999, 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002 , 20022003 , 2003/2004 e 2004/2005
2) COMUNE DI CESENATICO Conduzione progetto “BONSAI di prevenzione al disagio giovanile “ A.S. 1998/1999, 1999/2000, 2000/2001 ,20012002 , 2002/2003 , 2003/2004 e 2004/2005 ( attivato con finanziamento Ministeriale L. 305 e poi riconosciuto dalla L. 285/97) rivolto ai ragazzi dai 3 ai 14 anni.
3) Astrolabio- "Rete di Comuni" con il Comune di Gambettola
Anni scolastici 2001/2002 , 20022003
4) COMUNE DI CESENATICO /ASSOCIAZIONE ACTC di Cesenatico Il progetto “AIRBAG - promozione della legalità, percezione del rischio e contrasto al fenomeno del bullismo, progetto rivolto a giovani dai 3 ai 18 anni e ad adulti :
con finanziamenti–ASS.I.PRO.V (Centro Servizi per il Volontariato) Forlì/Cesena Anni 1999, 2000, 2001, 2002 e 2003 con finanziamenti COOP ADRIATICA Forlì/Rimini – anni 2004 e 2005
5) E.N.A.I.P. – Forlì progetto “ASTROLABIO- Centro Studi /RUBINROAD” – Comuni in Rete - Gambettola
Anni 2001, 2002 e 2003 rivolto ai ragazzi dai 6 ai 14 anni
MANSIONI NEI SUDDETTI PROGETTI 1)2)3)4)5)
Centro Studi
Sportello di Ascolto
Brief/Progettazione
Coordinamento
Curare le relazioni con i soggetti sul territorio che a vario titolo interagiscono Salvaguardare la promozione dell’inclusione sociale e azioni di sostegno alle disabilità
Partecipazione per conto dell’Amministrazione a tavoli di Programmazione, Monitoraggio e Valutazione dei servizi Territoriali
Redazioni di verbali
Gestione e formazione del gruppo dei collaboratori
Gestione dei Tirocinanti universitari
Realizzazione di ricerche quantitative e qualitative, di Ricerche/Azione curando la collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna
Rapporti con la stampa e realizzazione di pubblicazioni scientifiche e materiali delle iniziative (volantini, brochure, abstract, dispense, ecc)
A livello operativo:
Partecipazioni a riunioni d’équipe su casi clinici e supervisione ai collaboratori
Collegare le esigenze cliniche e i bisogni emersi a quelle organizzative e progettuali
Conduzione di Focus Group
Orientamento personale e professionale (anche in collegamento con l’Informagiovani)
Conduzione di Interventi nei gruppi classe per migliorare la comunicazione e la mediazione dei conflitti.
Conduzione di Percorsi sul bullismo, sulla relazione a affettiva e la sessualità
Organizzazione e realizzazione di Convegni, Seminari e workshop su tematiche
Conduzione di Percorsi di sostegno alla genitorialità in piccoli gruppi o in sessione plenaria rivolti ai genitori
Conduzione dello Sportello di Ascolto a Sede Fissa territoriale con ragazzi, genitori ed insegnanti
Conduzione dello Sportello di Ascolto itinerante nelle Scuole di ogni ordine e grado con ragazzi, genitori ed insegnanti
Tutti i progetti hanno previsto la costituzione di collaborazioni di rete con altri soggetti del l territorio che, a vario titolo e a seconda dei diversi obiettivi, hanno aderito agli stessi: esempio Uffici Comunali ,Pubblica Istruzione, Ufficio Programmazione Piani di Zona, Azienda USL, Ufficio Scolastico Provinciale, Scuole del territorio di ogni ordine e grado, Università, Regione Emilia-Romagna, Associazioni.Scuole coinvolte: Istituto Tecnico Commerciale, Liceo Scienti co, Scuola Media, Circolo Didattico N.1 e N. 2 (scuole dell’infanzia e primaria
Docenze nell'ambito dei suddetti progetti:
-A.S. 1999/2000 Organizzazione e coordinamento della Giornata di Studio “Il laboratorio delle relazioni interpersonali” C/o Liceo Scientifico di Cesenatico.
-A.S. 2001/ 2002 – sede di Gambettola- “Il punto di vista dei ragazzi” rivolto a genitori ed insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Gambettola.
-A.S. 2002/2003 relazione sul tema :“Ninna nanna ninna oh.. quando il bambino non dorme” rivolto ai genitori dai 0 ai 3 anni.
-A.S. 2003/2004 incontri sull’uso e abuso di sostanze nocive, sessualità - Associazione Piccolo Mondo di Cesenatico.
-A.S. 1999 /2000 n. 3 incontri/Focus Group rivolti ai genitori delle scuole medie sul tema: “Incontri di formazione per migliorare la relazione con i propri figli”
-A.S. 1999/2000 Incontri di formazione rivolti a insegnanti e genitori del 1° Circolo Didattico di Cesenatico docenze sui temi :
“L’alfabetizzazione emozionale”
“La sensorialità come risorsa da riscoprire”
“L’erba voglio: la ribellione come affermazione del sé”
-A.S. 1999/2000 Incontri di formazione rivolti a insegnanti e genitori del 2° Circolo Didattico di Cesenatico sul tema “L’educabilità tra mente e corpo” docenze sui temi:
“Le emozioni”
-A.S. 2001
-Relazione sul tema “Diario di Bordo: voci ed esperienze dei nostri ragazzi “(organizzato dalla Rete di Cesenatico).
- “Le regole attraverso il gioco” rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni del 1° e 2°Circolo Didattico di Cesenatico
-“Stili di comportamento pro-sociali” rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni della Scuola Media di Cesenatico
-“Il protagonismo attraverso la cittadinanza attiva” rivolto ai ragazzi dai 14 ai 19 anni dell’Istituto dì Istruzione Superiore di Cesenatico
-”Stili di comportamento: dal rispetto delle regole alla trasgressione” incontri di formazione e sottogruppi di lavoro rivolti ad insegnanti e genitori del 1° e 2° Circolo Didattico
COMUNE DI SAVIGNANO sul Rubicone -Nido di Cesenatico -
A.S. 2001/2002 e 2002/2003
Percorsi di sostegno alla genitorialità rivolti ai genitori
INCARICHI PRESSO CENTRI DI FORMAZIONE , ENTI E ASSOCIAZIONI
Associazione AVULSS- Bellaria Igea Marina
Incontro rivolto ad educatori, genitori e volontari “Impariamo a conoscere la dislessia”. Anno 2012
Libreria Cartamarea – Cesenatico Anno 2012
Incontro rivolti ai genitori 0-3 “Dialogando con il Pedagogista”
Parrocchia di Villalta/Cannuceto di Cesenatico
Interventi di sostegno ai catechisti e ai genitori anno 2008, 2009, 2010
Diocesi Forlì-Cesena - Parrocchie della Zona Mare in Rete – Cesenatico
Relatrice sul tema “La missione educativa della famiglia” , "L'educazione ai Valori" all’interno del Percorso Prematrimoniale per le giovani coppie –
2005 , 2006 , 2007, 2008, 2009, 2010
Comitato Genitori – Scuola Media San Mauro Pascoli
Relazione sul tema “Attenti al bullismo! Rivolto a genitori ed insegnanti anno 2009
Parrocchia di Bagnarola – Cesenatico Relazioni/ docenze di sostegno alla genitorialità 2003, 2004, 2006, 2008, 2009, 2012 e 2014
Scuola per l’Infanzia “Il nido della Cicogna” – Bellaria A. S.2007/2008
Realizzazione del progetto Pedagogico e supervisione all’avviamento dell’attività
Associazione “Parti con noi” Cesenatico- Spazio mamme 0-3 – Anno 2007
Incontri rivolti ai genitori:
“Il linguaggio”
“Come prendersi cura del bambino aiutandolo a sviluppare l’autonomia, la socializzazione e la sfera cognitiva”
INPDPAP – Cooperativa Auxilium- Roma
Il progetto pilota “Centro Vacanze”- Cesenatico Anno 2004
rivolto a giovani dai 6 ai 13 anni e ad adulti
Mansioni:
Mappatura bisogni
Progettazione interventi di accoglienza ed educativi
E.N.A.I.P. – Forlì
Il progetto “ASTROLABIO- Centro Studi /RUBINROAD” – Comuni in Rete - Gambettola
Anni 2001, 2002 e 2003 rivolto ai ragazzi dai 6 ai 14 anni
Progettazione
Coordinamento
Conduzione dello Sportello di Ascolto rivolto a ragazzi, genitori ed insegnanti
Conduzione di Interventi nei gruppi classe per migliorare la comunicazione la mediazione dei conflitti
Conduzione di Percorsi sulla relazione affettiva e sessualità
Organizzazione e realizzazione di Convegni, Seminari e workshop su tematiche
Pubblicizzazione attività e documentazione
Partecipazione a tavoli di lavoro Territoriali sulle Politiche Giovanili
Associazione ARCO – Cesena
Il progetto “CERCHIO MAGICO” rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni
Anni 2002 e 2003
Incontri di formazione rivolto agli operatori
Comune di San Giovanni in Marignano (RN)
Relazione sul tema “Mamma, papà: ho bisogno di regole per crescere”
Anno 2003
IAL EMILIA ROMAGNA – Agenzia formativa Forlì/Cesena
Il progetto “N.O.S.” (nuovo orientamento scolastico)
A.S. 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002 rivolto ai ragazzi delle Scuole Superiori di II Grado
MANSIONI: Progettazione e Docenze nell’ambito della comunicazione e del lavoro di gruppo
ENFAP – Forlì/Cesena
Il progetto N.O.S. (nuovo orientamento scolastico)
AS. 2000/2001 e 2001/2002 rivolto ai ragazzi delle Scuole Superiori di II Grado (Istituto I.P.S.S.A.R. di Cervia)
MANSIONI: Progettazione e Interventi di formazione nei gruppi classe
CPFP (Consorzio Provinciale per la Formazione Professionale) – Ravenna
Il progetto N.O.S. (nuovo orientamento scolastico) ITIS di Faenza
A.S. 1999/ 2000 e 2000/2001 rivolto ai ragazzi delle Scuole Superiori di II Grado
MANSIONI: Progettazione e Interventi nei gruppi classe
Associazione l’Abbraccio – Cesenatico
Relazione sul tema “Il ruolo fondamentale dei genitori quali mediatori tra il bimbo che cresce e il mondo esterno”, rivolto ai genitori dai 3 ai 10 anni - anno 1999
Caritas Diocesi Cesena Sarsina -Parrocchia San Giacomo –Cesenatico
Anni 1993, 1994 e 1995 Sportello di Ascolto presso il “Centro di Ascolto e Prima Accoglienza S. Giacomo” – Responsabile Sportello di Ascolto
Gestione del servizio di ascolto e Accoglienza in collaborazione con il Direttore, gli Obiettori di Coscienza e i volontari
Figura di interfaccia con le Parrocchie del Territorio, i Servizi Sociali e i referenti della P.A., per la rete del servizio, la verifica delle modalità e della qualità con cui lo stesso viene erogato (Referente del Centro nella Consulta del Volontariato).
Dal 2012 al 2015 Catechista ai ragazzi della Scuola Primaria.
Biblioteca Comunale – Sala convegni APT – Cesenatico
Anno 1995 Relazione sul tema “Per una città multiculturale”,
INCARICHI PRESSO ISTITUTI SCOLASTICI
SCUOLA PARITARIA “C. SCHUSTER” -Scuola dell’Infanzia e nido di Cesenatico
A.S. 2007 /2008, 2008/2009, 2009/2010, 20010/2011 , 22011/012, 2012/2013 e 2013/2014 e 2014/2015.
Progetto “EDUCERE”, finanziato dalla BCC di Sala di Cesenatico e patrocinato dal Comune di Cesenatico
MANSIONI:
Progettazione
Coordinamento del Progetto in base alle indicazioni fornite dalla Banca Sponsor, programmando le attività ed organizzando il lavoro dei collaboratori tecnico-operativi in base anche al budget che afferisce all’unità operativa di competenza e sviluppando le linee strategiche in obiettivi
Curare le relazioni con i soggetti sul territorio che a vario titolo interagiscono
Partecipazione per conto dell’Amministrazione a tavoli di Programmazione, Monitoraggio e Valutazione dei servizi: Uffici Comunali Pubblica Istruzione, La rete di Cesenatico, Ufficio Programmazione Piani di Zona, Azienda USL, Ufficio Scolastico Provinciale, Diocesi, Servizi sociali, Scuole del territorio di ogni ordine e grado, Università e Associazioni.
A livello operativo:
Conduzione dello Sportello di consulenza rivolto a genitori ed insegnanti
Conduzione di Osservazioni coopartecipate in situazione/coaching
Conduzione di Percorsi di sostegno alla genitorialità in piccoli gruppi nel periodo di inserimento dei bambini
In sessione plenaria rivolte ai genitori relazioni effettuate su tematiche:
“Verso la scuola primaria” anni 2011, 2012 e 2013
“I piccoli problemi creano grandi genitori” 2010
“La nanna” 2011
Organizzazione e conduzione di serate a tema con esperti 2008,2009, 2010, 2011, 2012, 2013 e 2014
Referente al tavolo territoriale “ La rete di Cesenatico”
-Anno 2012, indagine conoscitiva di gradimento : Somministrazione del Questionario qualitativo di Valutazione del Progetto Educere. Realizzazione e restituzione del Report.
Istituto di Istruzione superiore “G. AGNELLI” – Cesenatico
Docenze nel percorso di formazione “Stili di comunicazione e di apprendimento” rivolto agli insegnanti
A.S. 2000/2001 n. 2 docenze
A.S. 2002/2003 n. 2 docenze
anno 1999 N° 3 Docenze nel “Progetto Giovani” sul tema “Prevenire il disagio”
Scuola Media – Cesenatico
Progetti rivolti ai genitori e ai giovani dagli 11 ai 13 anni
Anni Scolastici 1995/1996, 1996/1997 , 1997/1998
A.S. 1995 /1996 e 1996/1997 Progettazione e realizzazione di incontri di formazione “Progetto Genitori: Adolescenti oggi”
“Il rapporto con gli oggetti”
“La molteplicità dei modelli educativi”
“L’esperienza genitoriale come risorsa”
A.S. 1996/1997e 1997/1998 Progettazione e Interventi nei gruppi classe per migliorare la comunicazione e la mediazione dei conflitti
A.S. 1995/1996 n° 4 incontri Corso di aggiornamento per insegnanti sul tema ”Ragazzi in difficoltà :strategie operative di apprendimento”
A.S 1996/1997 N° 4 incontri II Parte del Corso precedente di aggiornamento per insegnanti sul tema “il disagio come normalità scolastica”, incontri di formazione:
“Il disagio giovanile come forma di contestazione del mondo degli adulti”
“Competenze affettive e apprendimento”
“La gestione del rapporto interpersonale e le strategie didattiche”
“Il contratto pedagogico”
Circolo Didattico N. 2 – Cesenatico
A.S. 1997/1998, 1998/1999, 1999/2000, 2000/2001
Docenza nel corso rivolto ai genitori “Progetto Genitori” anno 1997
Docenza nel corso rivolto agli insegnanti “Aggiornamento Nazionale Difabalete-Autonomia”, giugno 1999.
Docenza nel corso rivolto agli insegnanti “Aggiornamento Nazionale Difabalete-Autonomia, settembre 1999
Progettazione e docenze rivolte agli insegnanti e ai genitori nell’ambito del progetto “Arcobaleno” – Scuole Materne sui temi: anno1997
“Noi genitori”
“Comunicare per educare”
“Il rapporto con gli oggetti”
“La mediazione delle figure educative”
Coo-progettazione e docenze (n° 6 incontri) rivolte agli insegnanti e ai genitori nell’ambito del progetto “Ragazzi 2000” anno 1997
Docenza rivolta agli insegnanti nel 12° Seminario Nazionale estivo “Altre voci – Altre aule”sul tema “Disagio e disagi a scuola e in famiglia, anno 2001.
Ricerca-Azione :”La percezione scolastica 10 anni dopo la conclusione della scuola elementare”.
Scuola Media “A; Panzini” – Bellaria
A.S. 1996/1997 Percorsi di formazione rivolti ai genitori sul tema del disagio:
“Famiglia oggi”
“Il rapporto con gli oggetti”
“La molteplicità dei modelli educativi”
“L’esperienza genitoriale come risorsa”
Circolo Didattico N. 1 - Falconara Marittima
A.S.1999/ 2000
Docenza all’interno del corso di formazione degli insegnanti addetti al sostegno scolastico
Istituto di Istruzione superiore “G. AGNELLI”– Cesenatico A.S.1994/1995 Incarico di supplenza per la classe di concorso A066 nell’ambito degli interventi didattici ed educativi previsti dal D.L. nr. 607 del 29/10/94 e dalla O.M. nr. 313 del 9/11/94.
RICERCHE
Partecipazione a N° 5 ricerche qualitative e quantitative di cui 4 in collaborazione con l’’Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Psicologia di Cesena- Ricerca-Azione (Focus group):
1. Le relazioni interpersonalii dei giovani di Cesenatico
2. Fra agio e disagio, una ricerca con gli insegnanti di Cesenatico
3. I giovani di Cesenatico e la percezione del rischio
4. La percezione scolastica 10 anni dopo la conclusione della scuola elementare
5. Collaborazione con la Facoltà di Psicologia di Cesena alla ricerca sugli Sportelli di Ascolto (CDE)
6. Indagine sulla soddisfazione del Servizio di Sportello di Ascolto – scuola C. Schuster
PUBBLICAZIONI
1. A cura di O. Fattori, D. Dellapasqua, B. Vasini, Osservatorio Astrolabio: Inter-Azioni con i giovani di Cesenatico, Ed. Il Ponte Vecchio, Cesena, 1999.
2. A cura di O. Fattori, D. Dellapasqua, B. Vasini, Progetto Bonsai: percorsi di prevenzione primaria, Ed. Il Ponte Vecchio, Cesena, 1999.
3. O. Fattori, “I gruppi di attivazione rivolti al gruppo classe: azioni di promozione della cultura della legalità”, in A cura di O. Fattori e D. Della pasqua “Percorsi di prevenzione primaria per la legalità e la promozione di comportamenti consapevoli- Progetto Airbag”, Ed. Il Pontevecchio, Cesena, 2004.
4. O. Fattori, “Metodologia: gli strumenti per realizzare un Osservatorio/Centro Studi” , in Giornale di Pedagogia, N. 2 , Ed. Junior, 2003.
5. O. Fattori e D. Della pasqua, “Valutazione/prevenzione: Valutazione dei risultati Astrolabio”, in Sestante periodico scientifico e professionale Ser.t AUSL Cesena, N. 19 Luglio 2003
6. A cura di O. Fattori e D. Dellapasqua “Fra agio e disagio, una ricerca con gli insegnanti di Cesenatico”, Ed. Il Pontevecchio, Cesena, 2004.
7. O. Fattori, “Il bullismo e la promozione di stili di comportamento pro-sociali “, in Giornale di Pedagogia, N. 3 , Ed. Junior, 2005.
8. O. Fattori, Aloa Cangini, “L’Educazione prenatale”, in Giornale di Pedagogia, N. 3 , Ed. Junior, 2008.
9. O. Fattori, I volontari, in “Centro di Ascolto e prima accoglienza Caritas. Cesenatico 1991-2011.” A cura di A. Battaglini ed E. Scarselli. Anno 2012.
FINE